Comportamento
Ottieni una visione dettagliata del comportamento di una persona sul posto di lavoro, in soli 8 minuti.
Assessment comportamentale Thomas
Sulla base di quattro fattori – Dominanza, Influenza, Stabilità e Coscienziosità – l’Analisi del Profilo Personale (PPA) Thomas fornisce informazioni sui comportamenti, motivazioni, valori e timori del candidato.
L’assessment comportamentale Thomas offre informazioni accurate su come le persone si comportano sul posto di lavoro.
Valutazione in 8 minuti
In circa 8 minuti, l’assessment comportamentale offre informazioni accurate su come le persone si comportano sul posto di lavoro. Ciò consente di ottimizzare le risorse destinate all’apprendimento e allo sviluppo, far acquisire alle persone maggiore consapevolezza durante i processi di selezione e ridurre il turnover.
Profilo dettagliato
Il report che deriva dall’assessment include punti di forza e aree di sviluppo della persona valutata, il suo stile di comunicazione, il potenziale valore aggiunto che può apportare al business, ciò che la motiva e come si comporta quando si trova sotto pressione.
Diversi report
In aggiunta al report standard, avrai accesso a 18 report aggiuntivi, sia in lingua italiana che inglese, che vanno ad approfondire diversi aspetti: associare ogni persona al ruolo più adatto, selezionare i curricula di maggior interesse, migliorare la gestione, la valorizzazione e la formazione del personale.
Informazioni sull’assessment
- Tipo di assessment: Comportamentale
- Composizione del test: 24 quesiti
- Tempo di compilazione: 8 minuti
- Formazione necessaria: Certificazione internazionale Thomas PPA
- Validazione: registrato presso la British Psychological Society e certificato secondo gli standard tecnici stabiliti dalla Federazione Europea delle Associazioni di Psicologi
Thomas Team Report
Il ‘Team Audit’ di Thomas fornisce informazioni che aiutano i team a raggiungere il massimo delle loro potenzialità, mantenendo alta la motivazione e favorendo il raggiungimento di un obiettivo comune, all’interno di un ambiente fisico o ibrido.
Il Team Audit, partendo dai risultati individuali dell’assessment comportamentale, aiuterà i team a comprendere i loro punti di forza, le loro aree di miglioramento e il valore che apportano all’organizzazione. Gli approfondimenti che ne derivano possono:
- Favorire una gestione più efficace del team migliorando le prestazioni.
- Aiutare a definire una cultura, ruoli e stile di leadership adeguati al team, facilitando il raggiungimento degli obiettivi.
Il Team Audit fornisce un report in grado di rispondere a domande quali:
- Quale ruolo svolge ogni persona all’interno del team?
- Quali sono le possibili aree di limitazione nel team?
- Come si possono affrontare queste limitazioni?
- State sfruttando i punti di forza di ciascun membro del team?
- Dove potrebbe verificarsi un conflitto?
- C’è un gap di competenze e c’è bisogno di formazione?
- Qual è lo stile di leadership più adatto a motivare e stimolare il team verso performance più elevate?
Contesto e background
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, il dottor Thomas Hendrickson sviluppò la teoria DISC di William Moulton Marston per produrre l’Analisi del Profilo Personale di Thomas (PPA) in ambito lavorativo.
La teoria originale di Marston affermava che le azioni basate sulle emozioni sono la risposta biosociale di un individuo ad ambienti favorevoli o ostili. Queste azioni determinano il modo in cui l’individuo interagisce con l’ambiente.
Si teorizzava che il modo in cui l’individuo interagisce con l’ambiente assumesse quattro direzioni fondamentali: tendenza a dominare, influenzare, sottomettersi e conformarsi. Nel 1928 Marston pubblicò il libro “Emotions of Normal People”, che descriveva in modo dettagliato la sua teoria della coscienza umana.
Il PPA analizza se gli individui tendono a rispondere in modo attivo o passivo a situazioni sul posto di lavoro che percepiscono come favorevoli o sfidanti, classificando così le preferenze comportamentali dell’individuo in quattro categorie: Dominanza, Influenza, Stabilità e Coscienziosità.