Richiedi una demo

Intelligenza Emotiva

Scopri come una persona gestisce ed esprime le proprie emozioni sul posto di lavoro.

  • Assumi candidati con la giusta Intelligenza Emotiva

  • Migliora l’efficacia della comunicazione

  • Comprendi le emozioni dei dipendenti e come gestiscono le relazioni

  • Favorisci il coinvolgimento e la fedeltà aziendale

  • Affina le capacità di gestione dei dipendenti

Assessment di Intelligenza Emotiva

L’assessment sull’Intelligenza Emotiva, Trait Emotional Intelligence Questionnaire (TEIQue), può aiutare le persone a comprendere le proprie emozioni e il modo in cui si relazionano con altri sul posto di lavoro.

Il Trait Emotional Intelligence Questionnaire (TEIQue) misura 15 tratti relativi a benessere, autocontrollo, emotività e socievolezza.

Report dettagliati

Capire i punti di forza e le aree di miglioramento delle persone, come reagiscono sotto pressione, come riescono a sviluppare nuove relazioni e il loro livello di auto motivazione e di adattamento.

Non ci sono risposte giuste o sbagliate

Non esiste un modo giusto o sbagliato di usare l’Intelligenza Emotiva. Ci sono implicazioni positive e negative per tutti i diversi risultati del questionario, che vengono spiegate all’interno dei report.

Molteplici utilizzi

Il TEIQue viene utilizzato per diversi scopi, tra cui: formazione manageriale, work e life coaching, sviluppo dei talenti, misurazione del morale dei dipendenti, team building, selezione e molti altri.

Informazioni sull’assessment

  • Tipo di assessment: Intelligenza Emotiva
  • Composizione del test: 153 quesiti
  • Tempo di compilazione: c.a. 20 minuti
  • Formazione necessaria: Certificazione TEIQue
  • Validazione: registrato presso la British Psychological Society e certificato secondo gli standard tecnici stabiliti dalla Federazione Europea delle Associazioni di Psicologi

Background e teoria

Il Trait Emotional Intelligence Questionnaire (TEIQue – pronuncia TQ) è stato sviluppato, e viene continuamente aggiornato, da K.V. Petrides, PhD, presso il suo London Psychometric Laboratory, attualmente con sede all’University College London (UCL).

Il TEIQue si basa sulla teoria dell’Intelligenza Emotiva (trait EI) di K.V. Petrides, che considera il concetto come una costellazione di autopercezioni emotive. L’IE fornisce una visione completa degli aspetti affettivi della personalità, vale a dire che valuta complessivamente la sfera emotiva dell’individuo.

Tra le altre caratteristiche psicologiche, il TEIQue esamina le nostre opinioni in merito alle nostre capacità emozionali (ad esempio, quanto crediamo di essere bravi a identificare, comprendere e gestire le nostre ed altrui emozioni). Queste convinzioni sono importanti indicatori di una vasta tipologia di comportamenti e successi, molti dei quali sono fondamentali nella sfera lavorativa (performance, soddisfazione lavorativa, stress lavorativo, leadership, senso civico, impegno organizzativo, lavoro di squadra, ecc.)

Format dell’assessment sull’Intelligenza Emotiva

Il TEIQue è un questionario di autovalutazione. Le persone indicano il loro livello di accordo su una scala Likert da 1 a 7 (da 1 “completamente in disaccordo” a 7 “completamente d’accordo”) su 153 item.

Non esiste un modo giusto o sbagliato di usare l’Intelligenza Emotiva. Ci sono implicazioni positive e negative per tutti i risultati del questionario che vengono spiegati all’interno dei report.

Affidabilità e validità

Il TEIQue è registrato presso la British Psychological Society (BPS) dopo essere stato verificato sulla base dei criteri tecnici stabi