Web Content Manager
Thomas International

Quando arriva il momento di assumere o promuovere un leader, la maggior parte delle aziende si limitano a esaminare i traguardi raggiunti, le qualifiche ottenute e le conoscenze acquisite per prendere una decisione.

Il problema è che questo approccio spesso fallisce, non per mancanza di reali capacità del potenziale leader, ma perché non si considera se quella persona possieda o meno i tratti di personalità giusti per avere successo in quel ruolo.

Le aziende lungimiranti utilizzano gli assessment di leadership per prendere decisioni più accurate in fase di selezione e sviluppo. Questo processo è utile sia per capire chi ha un reale potenziale di leadership, ma anche per indirizzare le risorse verso lo sviluppo di coloro che hanno un vero potenziale.

In questo articolo scoprirai cosa sono gli assessment di leadership, quali test esistono e come i nostri strumenti possono aiutare la tua azienda a prosperare.

Comprendere gli assessment di leadership e perché sono importanti

Gli assessment di leadership sono strumenti che aiutano a valutare le competenze gestionali e organizzative di una persona che, nel panorama aziendale attuale, sono una componente fondamentale per una buona gestione dei talenti e dello sviluppo.

Gli assessment di leadership, che possono assumere forme diverse che saranno approfondite nel corso dell’articolo, permettono alle aziende di identificare chi, all’interno dell’organizzazione, possiede le competenze e le caratteristiche necessarie per esercitare la leadership.

Ciò consente di prendere decisioni mirate in materia di selezione, sviluppo e formazione, permettendo di creare piani di sviluppo personalizzati per formare e far crescere leader che possano essere efficaci in ogni situazione.

Aumentano, inoltre, la consapevolezza di nelle persone, aiutandole a migliorare il proprio stile di leadership.

La tua azienda fatica a identificare chi nel tuo team ha potenziale di leadership? Hai difficoltà nella pianificazione dei piani di successione e nello sviluppo della leadership futura?

Gli assessment di leadership sono uno strumento potente per aiutarti a concentrarti sulle persone giuste, ovvero coloro che hanno le competenze e la personalità per guidare la tua azienda verso il futuro.

Infine, sono fondamentali anche per identificare possibili gap e valutare l’efficacia di coloro che attualmente ricoprono posizioni di leadership.

Valutazione e sviluppo della leadership vanno di pari passo

Gli assessment di leadership rappresentano uno strumento di sviluppo fondamentale, poiché le informazioni che ne derivano aiutano a formulare piani di sviluppo più personalizzati.

Non si tratta solo di decidere chi promuovere a ruoli di leadership, ma di aiutare chi ha il potenziale per eccellere.

Ad esempio, conoscendo i punti di forza e di debolezza di una persona, potrai identificare il tipo di formazione più adatta per indirizzare il suo percorso professionale verso il successo.

La consapevolezza di sé acquisita attraverso l’assessment di leadership contribuirà ulteriormente allo sviluppo della persona.

Competenze tipiche di un leader efficace

I leader efficaci tendono ad avere una serie di caratteristiche comuni. Queste possono includere, ma non si limitano a:

  • Solide capacità decisionali
  • Intelligenza emotiva ed empatia
  • Capacità di adattarsi e improvvisare
  • Accettazione dell’ambiguità
  • Pensiero strategico
  • Assertività
  • Comunicazione efficace

Il nostro Assessment del Potenziale di Leadership misura 6 tratti che gli psicologi hanno dimostrato essere le qualità chiave della leadership: competitività, coscienziosità, accettazione dell’ambiguità, stabilità emotiva, curiosità e propensione al rischio.

Ma quali sono i diversi tipi di assessment di  leadership che aiutano a identificare queste caratteristiche?

Tipologie di Assessment di Leadership e come funzionano

Esistono diversi tipi di assessment sulla leadership per aiutarti a individuare questi tratti e noi di Thomas offriamo una suite completa di strumenti combinabili tra loro per offrirti una varietà di insight preziosi.

Questi strumenti si basano su test psicometrici online, colloqui e feedback 360, che includono:

Feedback 360

Il feedback 360 fornisce una valutazione completa delle competenze e delle prestazioni di una persona attraverso il feedback proveniente da varie persone con cui collabora, tra cui manager, colleghi, membri del team e clienti.

Questo processo offre informazioni preziose sui punti di forza, le debolezze e le aree di miglioramento di un potenziale leader, contribuendo a delineare un quadro completo delle sue capacità sul lavoro.

Tramite la raccolta di feedback costruttivi e anonimi, da più punti di vista, è possibile garantire una valutazione più accurata delle competenze individuali, a supporto dello sviluppo e della crescita all’interno dell’azienda.

Che cos’è un Assessment di Leadership a 360°?

Mentre le classiche valutazioni delle performance avvengono generalmente in incontri one-to-one tra collaboratore e manager, l’assessment di leadership a 360° adotta un approccio molto più completo, includendo una varietà di punti di vista.

Questi, possono includere feedback anonimi da parte di colleghi, clienti e superiori o subordinati. In questo modo si ottiene una visione molto più approfondita di come una persona viene percepita all’interno e all’esterno dell’azienda analizzando i suoi punti di forza e di debolezza così come vengono percepiti da una più ampia gamma di persone, e non solo dal proprio responsabile diretto.

Assessment di personalità

L’assessment di personalità analizza 6 tratti, quali: coscienziosità, adattabilità, curiosità, approccio al rischio, accettazione dell’ambiguità e competitività.

  • La coscienziosità riguarda quanto una persona sia organizzata e responsabile, mentre l’adattabilità misura la stabilità emotiva e la resilienza.
  • La curiosità valuta l’apertura a nuove esperienze e informazioni, mentre l’approccio al rischio analizza la propensione ad affrontare situazioni rischiose.
  • L’accettazione dell’ambiguità riflette la reazione alla complessità e alle informazioni contraddittorie e la competitività indica la spinta a raggiungere il successo ed eccellere.

Questi assessment sono spesso utilizzati nei processi di selezione o nello sviluppo personale per ottenere una visione più profonda delle caratteristiche di una persona.

Assessment comportamentale

L’assessment comportamentale è basato sul modello DISC e fornisce informazioni preziose su come le persone si comportano sul posto di lavoro.

Questa tipologia di assessment solitamente esamina tratti come: lo stile comunicativo, il processo decisionale, la collaborazione in team e le capacità di risoluzione dei problemi, e consentono di capire come le persone pensano di agire in determinati scenari, comprendendo meglio i loro potenziali punti di forza e le aree da sviluppare.

Queste informazioni possono aiutare a personalizzare i programmi di formazione, a favorire la crescita personale e a costruire team più coesi ed efficaci.

Assessment di Intelligenza Emotiva

L’assessment di Intelligenza Emotiva può aiutare le persone a riconoscere, comprendere e regolare le proprie emozioni, così come quelle degli altri, competenze fondamentali per il successo, soprattutto in ambito lavorativo.

La ricerca ha dimostrato che un’elevata Intelligenza Emotiva è strettamente correlata ad una leadership efficace, alla comunicazione, al lavoro di squadra e alla risoluzione dei problemi.

Caratteristiche dei migliori strumenti di Assessment di Leadership: ecco come scegliere quello giusto per la tua azienda

Vale la pena sottolineare che una valutazione della leadership come la nostra è molto più di un semplice test della personalità, è una valutazione scientifica, basata su dati concreti.

Esistono diversi strumenti e piattaforme per la valutazione della leadership: ma come capire quale sia quello giusto per la tua azienda? Ecco alcune caratteristiche da ricercare:

  • Varietà di test
    Assessment Comportamentale;
    ○ Test Attitudinale;
    ○ Assessment di Personalità;
    ○ Assessment di Intelligenza Emotiva.
  • Fondamento scientifico: la solidità scientifica dei nostri assessment è certificata dalla British Psychological Society (BPS).
  • Facilità d’uso: le migliori piattaforme sono intuitive e facili da usare sia per l’azienda che per i dipendenti, fornendo risultati chiari e subito utilizzabili.
  • Personalizzazione: scegli uno strumento adattabile alle esigenze della tua azienda.
  • Affidabilità: un’esperienza consolidata è un forte segnale di fiducia: da oltre 40 anni, Thomas fornisce insight affidabili in tutto il mondo.
  • Supporto e formazione: questo ti aiuterà a ottenere il massimo dalla piattaforma e dai risultati. Ti invitiamo a restare in contatto con i nostri esperti per approfondire gli insight del tuo team e capire come poter rafforzare la leadership e il lavoro di squadra.

Con la giusta piattaforma di valutazione della leadership puoi integrare insight fondamentali sul potenziale dei tuoi futuri leader all’interno di programmi di formazione e coaching personalizzati.

Comprendendo la propria intelligenza emotiva, le persone possono sviluppare strategie per migliorare le competenze relazionali e ottimizzare la propria performance professionale.